Insalata di risina di Spello Lasciare a bagno in acqua fredda la risina di Spello per circa otto ore. Cuocere in abbondante acqua non salata per circa 40 minuti. Sgocciolare, lasciare intiepidire e condire con Olio EVO, le erbe aromatiche, sale e pepe.I legumi cotti in acqua non salata tendono ad essere più teneri, soprattutto la pellicina, che talvolta risulta fastidiosa.Guacamole di Asimina (Banano Nano) Tagliare il cipollotto a julienne e conservarlo per qualche minuto in acqua fredda. Lavorare con una frusta la polpa di asimina fino ad ottenere un composto cremoso, quasi spumoso. Continuando a mischiare aggiungere il succo di lime, l’aglio tritato, l’olio a filo, il sale e il pepe. Incorporare i cipollotti sgocciolati e asciugati. Pancetta tostata: In una padella antiaderente cuocere a fiamma molto bassa per 5-6 minuti due fette di pancetta dello spessore di circa 3 millimetri. Togliere dalla padella, asciugare con carta assorbente e lasciar raffreddare. Tritare con un coltello o con un breve passaggio nel cutter. Calamaretti e Gamberi leggermente scottati Pulire i gamberi dal carapace e dal filettino nero. Pulire i calamaretti e tagliarli a piccoli anelli. Scottarli per pochi istanti in acqua bollente e leggermente salata. Condire con l’olio e il basilico greco. Allestimento del piatto Creare una base distribuendo nel piatto l’insalatina di risina di Spello. Distribuire i calamaretti e i gamberi tiepidi. Aggiungere una generosa quenelle di guacamole, qualche ciuffetto di panna acida e spolverare con la polvere di pancetta. Oppure, liberate la vostra creatività e trovate altre sorprendenti composizioni!